Seleziona una pagina

Di cosa parliamo quando parliamo de: #iltempodiunafoto

#iltempodiunafoto COSA
“Il tempo di una foto” è un progetto dedicato al RITRATTO, dove finiscono per INCONTRARSI fotografo e fotografato, immediatezza e attesa, antiche tecniche fotografiche e non del tutto innocue sperimentazioni, intramontabili “rsumiji” e nuove condivisioni.

#iltempodiunafoto COME
I ritratti sono realizzati attraverso folding camera di grande formato. Il processo è completamente analogico e dà vita a fotografie bianco/nero. Si tratta di pezzi unici: SCATTI DIRETTI SU CARTA FOTOGRAFICA, che vengono dapprima sviluppati e successivamente invertiti chimicamente.          

 

#iltempodiunafoto PERCHE’
Il tempo di una foto prova a *riflettere praticamente* sul valore di un ritratto fotografico nel tempo e sulla sua capacità di essere manifestazione del presente e memoria del futuro.
Le modalità scelte per realizzare questa tipologia di ritratto portano ad una ricerca personale sia da parte del fotografo che del soggetto fotografato. E la riscoperta e la diffusione di questa antica tecnica fotografica attraverso strumenti web e condivisioni social innesca quei cortocircuiti tra analogico e digitale che tanto ci piacciono.

Il rituale del fotografo, munito di banco ottico, è per sua natura un fare lento e silenzioso. Per compiere quel gesto di isolamento e concentrazione, che consiste nel nascondere la testa sotto un panno nero per decidere con esattezza l’inquadratura cercata e immaginata, ci vuole TEMPO. Un’inquadratura spesso nata da una sorta di corteggiamento della realtà che prevede la lentezza di un’attesa, la capacità di contemplare il soggetto in silenziosa solitudine, con un atteggiamento di attenta dedizione dello sguardo e della mente. Nel tempo della fretta e degli sguardi distratti la fotografia può ancora rivelarsi, in tutta la sua primitiva espressività, nell’esercizio della lentezza e del silenzio. 

“Le fotografie del silenzio. Forme inquiete del vedere”.  Gigliola Foschi.

#iltempodiunafoto DOVE
Il progetto nasce a Macerata e ha due sedi operative: una in centro storico, “TANDEM”, in Corso della Repubblica 23, l’altra a Piediripa presso il CINEMA “Multiplex 2000”.

“Il tempo di una foto” ha inoltre una versione ambulante:  FOTOMOBIL.
Alcuni ritratti vengono infatti realizzati in specifiche location o in strada: questo tipo di fotografia si presta a deambulare di piazza in piazza e di città in città e ama presente in alcune festival del territorio. Per questo abbiamo trasformato un furgone Volkswagen in una camera oscura! E se desideri ricevere il ritratto a casa tua o presso la tua attività basta chiedere!

#iltempodiunafoto QUANDO
Realizziamo le sessioni di ritratto ogni sabato pomeriggio da Tandem e da Sedicesimo Minuto su appuntamento.  Prenota il tuo ritratto.

#Iltempodiunafoto CHI
Il tempo di una foto è un progetto del fotografo artigiano Fabrizio Centioni, progettato e sviluppato in collaborazione con Azar Comunicazione e Giovanni Martone, con la parternship di Stenopeika.